Conformazione attuale
Il complesso vulcanico, spento da più di un milione di anni, era caratterizzato da eruzioni la cui lava nell’incedere finì per creare nuove terre sia a est, con il vasto altopiano di Abbasanta, caratterizzato da terreni basaltici, sia a ovest fino alla fascia costiera.
Un’ulteriore testimonianza visibile di questa attività vulcanica eruttiva è data dalle scogliere di basalto del litorale dell’area. Il massiccio del Montiferru ha un’estensione di circa 700 km² ed è tra i più importanti edifici vulcanici dell’isola. Il territorio del massiccio non presenta più i tipici fenomeni di vulcanesimo secondario, ma l’area è ricca di acque sorgive che vanno ad alimentare gli affluenti del rio Mannu. La costa del Montiferru è quasi completamente alta e frastagliata, con pochi approdi e abitati.
Secondo osservazioni basate sull’area di territorio di origine basaltica intorno al massiccio, il vulcano doveva raggiungere un’altezza di circa 1600-1700 metri s.l.m.. La successiva erosione degli agenti atmosferici ha ulteriormente contribuito a trasportare le rocce a fondovalle in un raggio di circa 15 km.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Montiferru
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.